Lo sviluppo di software HMI (Human Machine Interface - interfaccia uomo-macchina) è un’attività che spesso accompagna quella di programmazione PLC, tanto che spesso viene impropriamente data per scontata.
Si tratta tuttavia di contesti sostanzialmente differenti e che richiedono una diversa sensibilità. Se la programmazione PLC è orientata verso il funzionamento della macchina/impianto, lo sviluppo di software per HMI deve necessariamente considerare l'aspetto umano (operatore).
Il software HMI può essere implementato su diverse piattaforme hardware: dai touch panel ai PC industriali.
A prescindere dalla piattaforma scelta, possiamo tuttavia individuare alcune caratteristiche comuni che riteniamo importanti.

-
Ergonomia Le informazioni devono essere chiare e vanno razionalmente impaginate. Gli operatori devono facilmente comprendere ciò che è visualizzato ed accedere facilmente sia ai parametri di uso comune sia a quelli di uso saltuario.
-
Allarmi e diagnostica E’ importante segnalare agli operatori le situazioni di guasto e malfunzionamento della macchina/impianto con un sistema efficace, possibilmente dotato di funzionalità storica.
-
Accesso gerarchico Se gli operatori hanno compiti e responsabilità differenti ciò si deve riflettere nell’interfaccia, per esempio disciplinando l’accesso alle pagine con un uso razionale delle password.
-
Connettività Talune informazioni potrebbero essere utili ad altri sistemi connessi in rete.